I norvegesi sono stati letteralmente conquistati da una città balneare italiana: si tratta di Rimini, che insieme a Riccione è stata eletta la località balneare più pet friendly del Belpaese
Norvegia, viaggio in Italia col cane
Finora abbiamo elencato le caratteristiche della Norvegia, ma non ci siamo mai soffermati sui gusti degli autoctoni in fatto di vacanze estive. I norvegesi adorano il mare e il sole nonostante provengono da un luogo in cui non lo vedono per parecchio tempo, godendosi la famosissima aurora boreale. Tuttavia, per chi se lo può permettere, non disdegnano fare un viaggio in Italia, soprattutto pare nelle località del Veneto e dell’Emilia Romagna. Non solo per visitare Venezia, le opere d’arte degli artisti veneti, i monumenti importanti di entrambe le regioni o conoscere e assaggiare la cucina emiliana e romagnola, bensì perché pare che queste due regioni italiane siano state elette le più pet friendly del Belpaese. In Italia è stato stimato che una struttura ricettiva su due accetti gli animali senza problemi. Il primato tocca a Rimini, la città balneare dedicata al divertimento estivo nella costa adriatica. Insieme alla “rivale” Riccione, tengono il monopolio turistico, ma nella località balneare di Rimini sono presenti due alberghi su tre pet friendly contro gli hotel Riccione che mantengono la media nazionale.
Perché Rimini e Riccione sono pet friendly
I norvegesi sono molto amanti degli animali e sono anche propensi a portarli in vacanza nonostante i lunghi viaggi e i voli a lunga tratta, ovviamente qualora ci siano delle condizioni tali da farli viaggiare in tutta sicurezza e in comodità. Se in Norvegia il concetto è entrato già nel quotidiano, in Italia essere pet frienly per uan struttura ricettiva resta ancora difficile. O meglio, non esiste un modo univoco per esserlo: ci sono hotel che garantiscono un servizio di ospitalità agli animali da compagnia di un certo livello, mentre alcuni cercano di introdurre servizi dedicati agli animali anche se le loro strutture alberghiere sono catalogate e classificate come Family Hotel. Essi spopolano soprattutto a Riccione, visto che il target primario di riferimento sono le famiglie con bambini piccoli. Qui si possono trovare servizi dedicati, come animazione, servizio baby sitting, culle e scalda biberon. Ma tante famiglie annoverano il loro amico a quattro zampe come membro ufficiale, ed ecco che alcuni alberghi hanno deciso di integrare escursioni e attività per una vacanza attiva e sportiva, una ciotola di acqua fresca sempre a disposizione nelle aree comuni, servizi basilari, come ad esempio un veterinario 24h a disposizione per le emergenze e tutto l’occorrente per far sentire a casa l’animale.
Vacanze pelose a Riccione
Si tratta di una news recente che l’associazione albergatori ha costituito i cosiddetti pet hotel, per una promozione mirata atta a far diventare entrambe le famose località balneari dell’Emilia Romagna come destinazioni a quattro zampe. Le vacanze pelose, pare, sarà il nuovo trend estivo del 2019, tanto che alcuni portali si stanno organizzando per includere nei loro portali questi Dog hotel. Inoltre, è un business molto redditizio: i pet lovers sono pronti a tutto pur di portare i loro amati pelosetti ovunque, anche a spendere per hotel di lusso a 5 stelle, luoghi in cui i proprietari di cani possono arrivare a pagare 40 Euro a notte per dei servizi degni di livello. Ad esempio, la pappa preparata dallo chef, con tanto di comanda.