Quali sono i migliori sentieri da visitare in Europa? Ne abbiamo selezionati ben cinque, che portano alla scoperta di destinazioni mozzafiato, come le Grotte di Onferno in Italia, o ancora il famoso Cammino del Rey in Spagna o la Valle di Aurlandsdalen in Norvegia. Vi mostriamo angoli di paradiso unici al mondo, ideali dove stare a contatto con la natura e apprezzare ogni singolo momento.
Trekking nelle Grotte di Onferno in Italia
Le escursioni verso le Grotte di Onferno in Italia sono molteplici. Come il giro ad anello nella Riserva Naturale di Onferno in Valconca, oppure il giro ad anello con partenza da Montefiore Conca. Quest’ultimo, però, è molto più difficile rispetto al primo. È molto importante scegliere sentieri adatti in base alle proprie skill.
Le Grotte di Onferno sono un Patrimonio Mondiale Unesco che si trovano vicino Rimini. Arrivare qui non è difficile e, anzi, per agevolare la vacanza consigliamo di prenotare nei dintorni, magari valutando gli hotel a Riccione economici: in questo modo si può partire direttamente da Riccione e scegliere il sentiero preferito. In questo complesso, noto dal XIX secolo, si possono visitare le famose grotte nel gesso.
West Highland Way in Scozia
Non riusciremo mai a descrivere la bellezza della Scozia, e forse non ci conviene nemmeno: le “Highland” scozzesi, del resto, sono conosciute in ogni angolo del nostro pianeta. Il clima non è dei migliori, eppure la Scozia è la parte più verde del Regno Unito. E questo è uno dei sentieri da fare almeno una volta nella vita.
Da dove inizia? Poco fuori Glasgow, esattamente a Milngavie. Parliamo di 155 km di strade, in cui ovviamente si incontrano tesori naturalistici di immensa bellezza, come il Lago Loch Lomond, le montagne Glencoe, Fort William. Tra mucche al pascolo e spiagge rocciose, questo sentiero suggestivo è indimenticabile.
Cammino del Rey in Spagna
Conosciuto come il Caminito del Rey, è stato considerato a lungo come il sentiero più pericoloso al mondo. Oggi, però, è una di quelle attrazioni che si possono vivere in completa serenità e senza temere per la propria vita. La sicurezza è aumentata, ma l’adrenalina è rimasta quasi la stessa: di fatto, è un percorso spettacolare.
Perché? Semplice: immaginiamo di percorrere una passerella in legno, all’interno di un canyon, posta in un’altezza di 100 metri rispetto al fiume Guadalhorce. Come ci sentiamo? Entusiasti al solo pensiero. Questo itinerario si trova in provincia di Malaga, esattamente tra Álora e Ardales. Il percorso è stato costruito tra il 1901 e il 1905.
Tour del Monte Bianco tra Francia, Italia, Svizzera
Per veri appassionati di trekking. Del resto stiamo pur sempre parlando di un’escursione all’aria aperta di circa 170 km. Si passa per la Francia, l’Italia e la Svizzera, ed è un sentiero spettacolare sul Monte Bianco, dal momento in cui si ha la possibilità di scoprire la maestosità della natura.
Si possono ammirare laghi ghiacciati, percorrere passi di montagna. Non è facile da pianificare, però. Anzi, è meglio optare per un tour in compagnia, così da essere certi di vivere al meglio questi giorni indimenticabili.
Valle di Aurlandsdalen in Norvegia
La Norvegia è uno dei Paesi da visitare assolutamente in Europa, meta sostenibile che affascina tutti per la sua bellezza e perché qui la natura ci ha fatto un regalo unico con le aurore boreali. Il sentiero attraverso Aurlandsdalen è considerato tra i percorsi da fare almeno una volta nella vita quando ci si trova qui in vacanza.
Tante le tappe da vedere, come gli insediamenti di Østerbø e Vassbygdi, o ancora Sinjarheim. Prenotando con i vari tour o con le visite guidate, si ha l’opportunità di vederla in un giorno. E di rimanere affascinati dai suoi profumi e dai suoi colori.
Via Cretese in Grecia
Lo sappiamo, lo abbiamo detto anche per altri itinerari, ma anche la Via Cretese si è fatta conoscere in tutto il mondo per essere tra gli itinerari più belli e affascinanti. Non è difficile immaginarne il motivo, poiché siamo nell’antica culla della cultura greca, il cui la bellezza abbonda.
Lo sfondo è il Mediterraneo: 480 km di terra incontaminata, in cui si fondono Oriente e Occidente. Si può persino valutare di lanciarsi all’avventura con il cammino da est a ovest che dura un mese. Alla fine, non saremo più gli stessi: un viaggio che cambia per sempre.