lonely-planet-routard-rough-mondadori-feltrinelli-norvegia-2015

Lonely Planet, Feltrinelli, Polaris, Mondadori, Routard, Rough Guide, Touring, … E chi più ne ha più ne metta! Ma qual è la guida turistica migliore per la Norvegia e quale dovrei scegliere nel 2015?

Partiamo dal presupposto che avere una guida turistica della Norvegia non è indispensabile ma ci aiuta molto sia in fase di programmazione del viaggio, sia quando siamo sul posto, ed ecco perché la consiglio vivamente.

Io personalmente sono affezionata alle guide della Lonely Planet più per un discorso di abitudine che di vero valore aggiunto rispetto alle altre (diciamoci la verità: si assomigliano un po’ tutte). In generale sono molto complete (anche troppo!) e varie, riuscendo a cogliere gli interessi di quasi tutti i tipi di viaggiatori. Inoltre sono scritte bene, corredate da immagini e mappe e con consigli sempre attuali.

Ma allora cosa consigli come guida turistica per la Norvegia? Senz’ombra di dubbio, allo stato attuale, la guida più ben fatta è proprio quella edita da Loney Planet (ultima edizione 20 ottobre 2011) scritta da Anthony Ham, Stuart Butler e Miles Roddis, che potete trovare scontata del 15% su Amazon.

Pro:

  • Completa, si possono trovare un sacco di informazioni su luoghi e culture Norvegesi.
  • Adatta a tutti: agli esploratori fai-da-te, ai ragazzi giovani, a chi desidera vedere le bellezze naturali, a chi interessano di più le città, ecc.
  • Design accattivamente e grafica molto chiara.

Contro:

  • Prezzo: costa 25€ in libreria (21,25€ su Amazon grazie a questa offerta).
  • Eccessiva lunghezza: ben 511 pagine sono troppe sia da portarsi appresso sia da consultare per programmare un itinerario lungo la Norvegia.
  • I costi di hotel, b&b, campeggi e ristoranti recensiti è abbastanza elevato e questo mette in difficoltà il viaggiatore low-cost (e come è noto, la Norvegia è molto cara!)

Ho letto anche altre guide turistiche che mi sono state prestate, ma nessuna di queste, a mio avviso, è al livello della Lonely Planet con i suoi pregi e i suoi difetti ma che nel confronto con Rough, Mondadori, Feltrinelly e Routard vince a mani basse grazie alle peculiarità tipiche delle guide fatte da questa casa editrice.

In ogni caso queste sono le principali guide turistiche sulla Norvegia, reperibili su Amazon con uno sconto medio del 15% circa:
[row]
[one_third_column]


[/one_third_column]

[one_third_column]


[/one_third_column]

[one_third_column]


[/one_third_column]
[/row]

[row]
[one_third_column]


[/one_third_column]

[one_third_column]


[/one_third_column]

[one_third_column]


[/one_third_column]
[/row]

Un pensiero su “Quale guida turistica scegliere?”
  1. La lonely è la più completa in informazioni sopratutto sulle località più marginali. L’unica nota negativa la mancanza di immagini anke se è ricca di mappe cosa più importante.
    Le guide mondadori sono ottime solamente x le ricche immagini, ti permettono così di visualizzare subito ciò ke offre il territorio.
    Le routard sono un caos di informazioni alla rinfusa.
    Le altre guide nn ne parliamo si copiano a vicenda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *