Documenti per ingresso in Norvegia

Confine Norvegia Svezia frontiera dogana

Pur non facendo parte dell’Unione Europea, la Norvegia dal 2001 aderisce al trattato di Schengen sulla libera circolazione delle persone, facilitando così l’ingresso nel Paese Scandinavo da parte di cittadini dei paesi aderenti, tra cui l’Italia, che non devono necessariamente avere con se il passaporto. Infatti, i documenti di riconoscimento accettati sono il passaporto oppure la carta d’identità valida per l’espatrio – anche qualora abbia il timbro di estensione di validità -, che devono essere validi per tutto il periodo di permanenza nel Paese. In alcuni casi particolari (transazioni bancarie, bonifici, etc.) è obbligatorio essere in possesso del passaporto.

Non è quindi nemmeno necessario il visto di ingresso per i cittadini italiani.

Preparati, invece, ad essere fermato alla frontiera per il controllo doganale. Mentre tra i Paesi Membri della UE le frontiere e i relativi controlli doganali sono stati aboliti dal 1993, la Norvegia, che non fa parte della UE, può effettuare controlli doganali sulle merci (anche se portate dalle persone).

Per l’ingresso nel Paese di ragazzi italiani sotto i 15 anni, è sufficiente essere muniti della Carta d’Identità per minorenni oppure del Certificato per l’espatrio (rilasciato dal comune e vidimato dalla Questura). I ragazzi dovranno viaggiare accompagnati da almeno uno dei due genitori.

Invece, se i ragazzi under 15  viaggiano senza genitori devono portare, oltre al Certificato per l’espatrio, un’autorizzazione scritta in inglese e firmata da entrambi i genitori dove ci sono tutti i dati del figlio (nome completo, data e luogo di nascita, residenza) e il nome della persona che lo accompagna. È necessario portare inoltre una fotocopia dei documenti di entrambi i genitori (carta d’identità o passaporto).

Queste informazioni sui documenti per entrare in Norvegia si applicano solamente in caso di interesse turistico non superiore ai 3 mesi. Per tutti gli altri casi (permanenza più lunga, motivi lavorativi o di studio, ecc.) ti consiglio di chiedere maggiori delucidazioni all’Ambasciata di Norvegia in Italia: http://www.amb-norvegia.it/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *